BANDO DI SELEZIONE – CORSO DI FORMAZIONE SULL’OLEOTURISMO

Apulia Tourism & Food APS è lieta di annunciare l’apertura delle candidature per il Corso di Formazione per Operatori di Oleoturismo, realizzato nell’ambito del progetto “Oil the Road” con il finanziamento dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Questo corso offre un’opportunità unica per approfondire le conoscenze sull’olio d’oliva come elemento distintivo del turismo esperienziale e favorire la formazione e l’inclusione socio-economica.

Per tutti i dettagli, consulta il bando di selezione scaricabile qui.

Obiettivi del Corso

Il corso è finalizzato a:

  • Formare operatori specializzati nel settore oleoturistico.
  • Valorizzare l’olio extravergine d’oliva come prodotto identitario del territorio.
  • Favorire l’inserimento lavorativo attraverso lo sviluppo di competenze specifiche.

Destinatari e requisiti di partecipazione

Il corso è aperto a 20 partecipanti, suddivisi in quattro gruppi:

  1. Donne in cerca di nuove opportunità professionali, preferibilmente con esperienza nel settore agricolo e/o turistico.
  2. NEET (Not in Education, Employment, or Training): giovani tra i 18 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono inseriti in percorsi formativi.
  3. Persone autistiche maggiorenni interessate a intraprendere percorsi di crescita personale e professionale nell’oleoturismo.
  4. Operatori dell’accoglienza, ristoratori e olivicoltori desiderosi di ampliare le loro competenze.

I candidati devono aver compiuto almeno 18 anni e presentare una lettera di motivazione.

Struttura del Corso

Il corso prevede 36 ore di formazione teorica e 24 ore di attività pratica, suddivise in:

  • Moduli didattici su marketing, valorizzazione del prodotto, tecniche di degustazione e storytelling.
  • Laboratori pratici presso aziende agricole e masserie partner.
  • Project work: organizzazione di eventi oleoturistici dedicati a ogni gruppo target.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Apulia Tourism & Food APS (Piazza Caduti di via d’Amelio, snc – Mesagne), l’Azienda agricola Moccari dei F.lli Abbracciavento (Contrada Moccari, 7 – Mesagne), la Masseria Baroni Nuovi (S.P.44 Acquaro – Brindisi) e la “Cucina didattica dell’Alto Salento” (C.da Li Cuti snc – Ostuni).

Modalità di candidatura

Gli interessati devono inviare la propria candidatura entro il 28 marzo 2025, allegando:

  1. Modulo di iscrizione (scaricabile qui);
  2. Curriculum vitae aggiornato;
  3. Lettera di presentazione;
  4. Documentazione comprovante la situazione di NEET o la diagnosi di disturbo dello spettro autistico (per i gruppi 2 e 3).

Le domande possono essere inviate via email ad apuliatf@gmail.com o consegnate a mano presso:

  • Apulia Tourism & Food APS, Piazza Caduti di Via D’Amelio snc, Mesagne (martedì e venerdì, 16:00-20:00).
  • Cooperativa Sociale San Bernardo, Via Carrino n. 2, Latiano (lunedì-venerdì, 8:30-13:30).

Selezione e pubblicazione degli esiti

I candidati saranno selezionati sulla base della documentazione presentata e di un colloquio motivazionale. L’elenco dei selezionati sarà pubblicato sul sito www.apuliatourismfood.com entro il 1° aprile 2025.

Certificazione e costi

Il corso è gratuito, grazie al finanziamento dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

📩 Per ulteriori informazioni: 📞 Tel: 377 3512919
📧 Email: apuliatf@gmail.com
🌐 Sito web: www.apuliatourismfood.com

Non perdere questa opportunità di crescita professionale e personale! Candidati ora!